News
Aprile 10, 2022

GENOVA ’60

La rivoluzione degli Anni Sessanta a Genova.
La racconta, ricorrendo all’architettura, all’arte, al design, alla fotografia, la grandiosa mostra-affresco GENOVA ’60 che dal 14 aprile al 31 luglio 2022 apre al Palazzo Reale di Genova, nel Teatro del Falcone. L’esposizione è promossa da Palazzo Reale (Ministero della Cultura), a cura di Alessandra Guerrini e Luca Leoncini con Benedetto Besio, Luisa Chimenz, Leo Lecci e Elisabetta Papone. L’obiettivo è quello di raccontare le grandi trasformazioni di Genova negli anni Sessanta del Novecento, un decennio di profondi cambiamenti dovuti all’irrompere di nuove idee e rinnovati stimoli culturali, di significativi mutamenti sociali, d’innovazioni economiche e nuovi linguaggi che hanno segnato un’accelerazione nelle produzioni delle arti visive.
Un viaggio entusiasmante in quella fucina di energie e visioni esistenziali, scandito, lungo tutto il percorso espositivo, dagli scatti di alcuni dei grandi fotografi genovesi attivi in quegli anni, da disegni di architettura, arredi di design, grafica pubblicitaria, oggetti industriali, dipinti e sculture, con artisti quali Lucio Fontana, Andy Warhol, Mimmo Rotella, Vico Magistretti, Gio Ponti, Franco Albini, Angelo Mangiarotti e Eugenio Carmi. In mostra sarà presente anche Gianfranco Zappettini.
L’evento espositivo sarà accompagnato da un catalogo scientifico con saggi e schede delle opere esposte, edito da Silvana Editoriale.

GENOVA ‘60
Palazzo Reale, Teatro del Falcone, Genova
14 aprile – 31 luglio 2022
Orari: martedì – domenica, 10.00 – 19.00
Per maggiori informazioni: Museo di Palazzo Reale di Genova

Inquire