Marinella Senatore, Giornate Dantesche Foligno – Assisi 2021
L’artista Marinella Senatore ha illustrato, in occasione delle Giornate dantesche 2021 di Foligno, la copia anastatica della prima edizione a stampa della Divina Commedia. La prima copia a stampa della Divina Commedia è stata realizzata a Foligno nel 1472, dal tipografo di Magonza Johann Numeister insieme ad Evangelista Angelini, nella bottega dello zecchiere folignate Emiliano Orfini, […]
Gianfranco Zappettini Catalogo Ragionato
Mazzoleni è lieta di annunciare la preparazione del catalogo ragionato di Gianfranco Zappettini, a cura di Marco Meneguzzo ed edito da Skira. Tutti i collezionisti interessati a registrare e pubblicare le opere del Maestro sul catalogo sono invitati a contattare la Fondazione Zappettini entro i termini della chiusura editoriale (aprile 2021). La pubblicazione del cofanetto in due volumi, in edizione bilingue […]
Mazzoleni avvia la collaborazione con Marinella Senatore
La galleria Mazzoleni è orgogliosa di annunciare la collaborazione con Marinella Senatore, una delle artiste italiane più note a livello internazionale, che ha trovato nella dinamica di scambio, condivisione e partecipazione, il cardine della propria ricerca artistica. “Il mio lavoro è energia; un’energia che si sviluppa dal cortocircuito tra elementi differenti messi in dialogo in […]
Io dico Io – I say I, La Galleria Nazionale Roma
Io dico Io – I say I è il titolo della mostra che inaugura il primo marzo 2021 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, a cura di Cecilia Canziani, Lara Conte e Paola Ugolini. Liberamente tratto da Carla Lonzi, Io dico Io – I say I nasce dalla necessità di prendere la parola e parlare in prima […]
PROTEXT! Quando il tessuto si fa manifesto, Centro Pecci
PROTEXT! Quando il tessuto si fa manifesto a cura di Camilla Mozzato e Marta Papini, indaga come la più recente generazione di artisti prenda in considerazione l’uso del tessuto e le sue diverse declinazioni formali come pratica artistica trasgressiva e ne esplora il ruolo all’interno di dibattiti critici su autorialità, lavoro e identità. Il percorso alterna installazioni, sculture, stendardi, arazzi, disegni, ricami. […]