Da Aprile 4, 2025 a Aprile 6, 2025

Mazzoleni a Miart 2025

Booth B99 – C100
4 – 6 aprile 2025
anteprima VIP 3 aprile 2025, su invito
Allianz MiCo Central – Level 0
viale Scarampo, Milano

Mazzoleni presenta a Miart 2025 un progetto espositivo che esplora il dialogo tra maestri del Novecento e voci contemporanee.

Il percorso espositivo si apre con un focus sul primo Novecento con particolare attenzione a Felice Casorati, protagonista della mostra antologica a Palazzo Reale di Milano.
Gli anni Sessanta sono rappresentati dalle sperimentazioni di Lucio Fontana e Alberto Burri, che ridefiniscono i confini della pittura e della materia.

Video

Agostino Bonalumi, 1935 - 2013
Rosso, 1974
Shaped canvas and vinyl tempera
160 x 120 cm - 63 x 47 1/4 in

L’evoluzione di queste ricerche è presentata nelle opere di Agostino Bonalumi ed Enrico Castellani, che attraverso le loro celebri estroflessioni esplorano nuove possibilità spaziali della superficie pittorica.

Salvatore Astore, b. 1957
Untitled, 1989
Charcoal on paper
50 x 70 cm - - 19 3/4 x 27 1/2 in

La sezione contemporanea include opere di Salvatore Astore, Andrea Francolino,  Rebecca Moccia, David Reimondo , Marinella Senatore, e Massimo Vitali.

Marinella Senatore, 1977
The School of Narrative Dance Miami, 2024
Collage and gold leaf on wooden board
80 x 60 cm - - 31 1/2 x 23 5/8 in

Marinella Senatore presenta l’opera Who Are You?, realizzata per la cover da collezione di Amica,  The Art Issue (Aprile 2025).  La pratica multidisciplinare di Senatore si intreccia con il concetto di identità ed emancipazione collettiva nel lavoro intimo del collage.

Rebecca Moccia, b. 1992
Cold As You Are (Winter Landscape), 2024
Thermal picture printed on cotton paper and woven fabric
70 x 100 cm - - 27 1/2 x 39 3/8 in

Rebecca Moccia, attualmente protagonista della personale Over the Weekend and the Evenings a Palazzo Borromeo di Milano, porta avanti una ricerca transdisciplinare che esplora la materialità degli stati percettivi ed emotivi, resi tangibili nel curato esito formale, come in Ministries of Loneliness, 2024, still da video su Canson paper.

Massimo Vitali, b. 1944
Rosignano Milk Maddalena Penitente, 2020
Latex print in diasec frame
181 x 242 cm - - 71 1/4 x 95 1/4 in

Massimo Vitali, rinomato per le sue fotografie di paesaggi affollati, è il vincitore del Lifetime Achievement Award 2025 dei prestigiosi “Lucie Awards”, che sarà conferito il 21 giugno ad  Ostuni, in Italia.  A Miart Mazzoleni presenta la celeberrima Rosignano Milk Maddalena Penitente,  2020.

Andrea Francolino, b. 1979
from 46.140423, 12.217397 to Sun , 2024
Hahnemühle Turner paper mounted on d-bond
62 x 72 cm (framed) - - 24 3/8 x 28 3/8 in (framed)

Per Andrea Francolino, la mostra presenta il suo lavoro più recente, Chilometro zero, concepito in occasione di un recente evento site-specific presso la Fondazione Enrico Castellani. La crepa, simbolo dei principi di casualità e fragilità, e metafora di come piccole tracce o imperfezioni possano rivelare schemi universali, è un tema centrale nella ricerca artistica di Francolino.

David Reimondo, b. 1973
Pre-Pensieri da New York, 2024
3-D Print on PLA
80 x 80 cm - - 31 1/2 x 31 1/2 in

Pre-Pensieri da New York è una serie di David Reimondo, legata alla ricerca in corso Etimografia. Ogni grafema possiede un equivalente sonoro, un fonema, e tutto riconduce a un significato specifico, dando vita a nuovi “strumenti di comunicazione.”

Gallery

Appuntamenti – Milano Art Week

Rebecca Moccia, Over the Weekend and the Evenings,  Palazzo Borromeo, Piazza Borromeo 12, Milano.
Opening 2 aprile ore 17.00 – 20.30
Dal 03.04 al 12.06 apertura al pubblico ore 11.00 – 18.00
La mostra presenta l’approccio transmediale nella pratica di Moccia in una serie di lavori recenti che spaziano dall’imaging termico, alla tessitura, alla fotografia.
Un progetto di LCA Studio Legale – Law is Art!

Marinella Senatore. «Alliance des corps» Lca Studio Legale, via della Moscova 18, dalle 18 alle 21.
Aperto al pubblico fino ad ottobre 2025. Colazione con l’artista, sabato 5 aprile ore 10 – 12, prenotazione necessaria scrivendo a arte@lcalex.it.

Map