Fausto Melotti

La musica mi ha richiamato, disciplinando con le sue leggi, distrazioni e divagazioni in un discorso equilibrato.

Fausto Melotti nasce a Rovereto (Trento) l’8 giugno 1901. Si iscrive alla facoltà di Fisica e Matematica dell’Università di Pisa, corso di studi che proseguirà al Politecnico di Milano, laurenadosi in ingegneria elettrotecnica. In questi anni consegue il diploma di pianoforte e intraprende lo studio della scultura a Torino, presso lo scultore Pietro Canonica. Nel 1928 si iscrive all’Accademia di Brera di Milano dove è allievo di Adolfo Wildt, insieme a Lucio Fontana, con il quale stringe un lungo sodalizio. Nel 1932 accetta l’incarico da parte della Scuola artigianale di Cantù per un corso di plastica moderna.
Nel 1935 viene pubblicato “Kn” di Carlo Belli, cugino di Fausto Melotti. Questo testo, che viene definito da Kandinskij “ il Vangelo dell’arte astratta” costituisce l’elaborazione teorica delle sperimentazioni degli artisti astratti. Nello stesso anno Melotti aderisce al movimento parigino “Abstraction-Création”, partecipa insieme al gruppo degli astrattisti milanesi alla prima mostra collettiva di arte astratta nello studio di Casorati e Paolucci a Torino ed espone a Milano, presso la galleria del Milione, una personale di sculture ad ispirazione rigorosamente contrappuntistica. Melotti sintetizza una sorta di “astrazione musicale” nell’ambito delle arti figurative: “la musica mi ha richiamato, disciplinando con le sue leggi, distrazioni e divagazioni in un discorso equilibrato.”

Sempre nel 1935, in occasione della VI Triennale di Milano, crea l’opera-chiave: la Costante Uomo. Dodici sculture scandiscono ritmicamente lo spazio in un progetto che armonizza colore, parola e piani, in una compiuta installazione ambientale. Dal 1941 al 1943 vive a Roma, dove partecipa al progetto di Figini e Pollini per il Palazzo delle Forze armate e nel frattempo realizza disegni, dipinti e compone poesie pubblicate nella raccolta intitolata Il triste Minotauro. Nel dopoguerra si dedica alla ceramica e raggiunge, attraverso una tecnica raffinatissima, un’altissima qualità riconosciuta dai numerosi premi ricevuti tra i quali il Gran Premio della Triennale nel 1951, la medaglia d’oro di Praga e quella di Monaco di Baviera. Si approfondisce in questo periodo un profondo legame professionale e umano con Giò Ponti con il quale collabora in due grandi progetti per la Villa Planchart a Caracas (1956) e la Villa Nemazee a Teheran (1960). Nel 1967 espone alla Galleria Toninelli di Milano numerose sculture di nuova ispirazione. Da qui ha inizio una serie di mostre in Italia e all’estero che lo porterà rapidamente al successo e permetterà al pubblico di conoscere la sua attività poliedrica: dalle sculture ai bassorilievi, dai teatrini alle opere su carta e alle ceramiche. Nel 1979 viene presentata a Palazzo Reale a Milano una mostra personale antologica e nel 1981 Firenze gli dedica una grande retrospettiva al Forte Belvedere.
In occasione della mostra fiorentina Italo Calvino scrive Gli effimeri, un testo dedicato all’opera omonima che così descrive: “Una partitura d’ideogrammi senza peso come insetti acquatici che sembrano volteggiare su di una spalliera d’ottone schermata da un filo di garza”. Firenze, Roma, Venezia ma anche New York, Londra, Zurigo, Francoforte e Parigi gli dedicano ampie mostre personali e collettive. Melotti muore a Milano il 22 giugno 1986 e nello stesso mese la 42° Biennale di Arti Visive di Venezia gli conferisce il Leone d’oro alla memoria.

Gallery

Fausto Melotti, 1901–1986
La Cometa, 1978
Brass and bronze
94 x 60 x 33 cm - - 37 1/8 x 23 5/8 x 13 in
Fausto Melotti, 1901–1986
Contrappunto IV, 1970 (1971)
Stainless steel
100 x 100 x 28 cm - 39 3/8 x 39 3/8 x 11 1/8 in
Fausto Melotti, 1901 – 1986
Disegno nello spazio, 1981
Brass
76 x 59 x 14 cm - 29 7/8 x 23 1/4 x 5 1/2 in
Fausto Melotti, 1901–1986
Untitled, ca. 1976
Brass
145 x 47 x 20 cm - 57 1/8 x 18 1/2 x 7 7/8 in
Contrappunto IV, 1970
100 x 100 x 28 cm

Exhibitions

Inquire

Add Your Heading Text Here