Claire Fontaine | Pasquarosa | Marinella Senatore
Dopo la tappa romana, La Fondazione | Fondazione Nicola Del Roscio presenta presso il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes di Napoli la mostra Claire Fontaine | Pasquarosa | Marinella Senatore, che riunisce due presenze del panorama creativo contemporaneo con una protagonista del Novecento. L’esposizione pone in dialogo tre interpreti differenti per storia, generazione e cultura, associate […]
Passages / Paysages
Venerdì 7 maggio 2021 alle ore 17.00, nelle sale di Palazzo Barbò a Torre Pallavicina (BG), inaugura la mostra collettiva Passages / Paysages, a cura di Roberto Lacarbonara. L’esposizione indaga l’intima, complessa relazione tra individuo e ambiente, elaborando una lettura del paesaggio come luogo della continua negoziazione tra dato naturale e artificiale, ma anche come […]
Massimo Vitali, Leporello 2020. No Country for Old Men
Sarà uno dei più grandi fotografi italiani viventi, Massimo Vitali, a inaugurare, con la mostra Leporello 2020. No Country for Old Men a cura di Gianluca Marziani, la nuova stagione di VISIONAREA Art Space. Il progetto vede, per il sesto anno consecutivo, il prezioso sostegno della Fondazione Cultura e Arte, ente strumentale della Fondazione Terzo Pilastro – […]
Gallerie di Primavera
Mazzoleni è lieta di partecipare all’iniziativa Gallerie di Primavera, l’evento promosso da Exhibi.To e ideato nell’obiettivo di incentivare il ritorno del pubblico a vivere gli spazi espositivi della città. Da giovedì 6 maggio fino a domenica 9 maggio sarà possibile visitare i diversi spazi e gallerie d’arte partecipanti. Mazzoleni aprirà le porte della sua sede torinese al pubblico con la mostra Paesaggi Universali. Opere della […]
Massimo Vitali. Costellazioni umane, MEF – Museo Ettore Fico
MEF – Museo Ettore Fico, Torino presenta una retrospettiva di Massimo Vitali, a cura di Andrea Busto, fino al 20 giugno 2021. La mostra si articola in circa 30 opere scelte in venticinque anni di produzione dell’artista. Il percorso espositivo non scandito in ordine cronologico è, a tutti gli effetti, una sorta di mostra antologica. […]