MARCELLO MORANDINI. GEOMETRIE SENZA TEMPO

MARCELLO MORANDINI. GEOMETRIE SENZA TEMPO Mazzoleni, Torino 6 marzo – 28 giugno 2025 Private View: Giovedì 6 marzo 2025, 18.00 – 20.00   Mazzoleni è lieta di ospitare la prima personale nella sede torinese dedicata a Marcello Morandini, al passaggio del sessantesimo anniversario di carriera. La mostra presenta l’instancabile percorso dell’artista volto alla ricerca del […]

IL FASCINO DEL MITO

IL FASCINO DEL MITO Mazzoleni, Torino 6 marzo – 28 giugno 2025 Private View: Giovedì 6 marzo 2025, 18.00 – 20.00 La mostra “Il fascino del mito” esplora l’eterno dialogo tra passato e presente attraverso una selezione di opere che reinterpretano temi e motivi mitologici con uno sguardo contemporaneo. Si propone come un viaggio attraverso il […]

Old Bond Room: Exploring Arte Povera

Mazzoleni presenta Old Bond Room: Exploring Arte Povera, una mostra che espone opere provenienti dalla Collezione Mazzoleni. L’esposizione include lavori di alcuni degli artisti più celebri dell’Arte Povera, tra cui Michelangelo Pistoletto, Jannis Kounellis, Alighiero Boetti, Giulio Paolini e Gilberto Zorio. Il movimento dell’Arte Povera emerse come una forza trasformativa nella scena artistica del dopoguerra, […]

Mythology Reinterpreted: un viaggio ispirato ai modelli dell’Antico nell’Arte Moderna e Contemporanea.

Mazzoleni, London è lieta di presentare la mostra Mythology Reinterpreted: un viaggio ispirato ai modelli dell’Antico nell’Arte Moderna e Contemporanea. La mostra racconta la reinterpretazione dell’Antico attraverso le opere degli artisti italiani Giorgio de Chirico, Salvo e Giulio Paolini e dell’artista messicano Jorge Méndez Blake. A introdurre il tema dell’antico proponendo un possibile punto di […]

Eridanus: The River Constellation

Eridanus: The River Constellation (Eridano: la costellazione del fiume) è la più vasta mostra in galleria di Melissa McGill mai presentata, che raccoglie opere realizzate dal 1998 al 2024. Il progetto espositivo mette in luce il legame tra l’acqua, gli esseri viventi e il cosmo, che attraversa tutta l’opera artistica di McGill. “Questa mostra collega […]